Otto scienziati italiani fra i primi 400 del mondo
Ci sono otto scienziati italiani fra i migliori 400 del mondo che pubblicano prevalentemente nel campo biomedico. Risulta da una speciale classifica redatta attraverso uno studio americano pubblicato sull'European Journal of Clinical Investigation, che propone un nuovo metodo di misurazione dell' impatto scientifico dei ricercatori.
Fra gli otto italiani, sei lavorano in Italia e due all'estero. A guidare la classifica italiana, in seno ai migliori 400, è Alberto Mantovani, professore di Patologia Generale all'Università di Milano e direttore scientifico dell'Istituto Clinico Humanitas. Quindi i professori Antonio Colombo dell'Università Vita-Salute San Raffaele, Giuseppe Remuzzi dell'Istituto Mario Negri di Bergamo, Giuseppe Mancia dell'Università di Milano Bicocca, Vincenzo Di Marzo del CNR di Pozzuoli e Alberto Zanchetti dell'Università degli Studi di Milano.
Foto e testo tratti da
https://www.ansa.it/saluteebenessere/notizie/rubriche/medicina/2014/01/28/Otto-scienziati-italiani-primi-400-mondo_9979227.html
Visualizzazione post con etichetta Notizie Italiani nel mondo. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Notizie Italiani nel mondo. Mostra tutti i post
mercoledì 11 giugno 2014
In Cambogia la carbonella da gusci noci di cocco
In Cambogia la carbonella da gusci noci di cocco grazie ad un ingenere italiano
Una carbonella ecofriendly, prodotta in Cambogia con i gusci delle noci di cocco, per sostituire l'uso del legno. L'attività dell'azienda cambogiana 'Sustainable green fuel enterprise' (Sgfe), guidata dall'ingegnere italiano Carlo Figà-Talamanca, si pone come argine all'inquinamento e alla deforestazione che colpisce il Paese del Sud-est asiatico, e per questo è stata inserita tra i 10 finalisti degli Ashden Awards che ogni anno premiano organizzazioni e imprese promotrici di soluzioni energetiche sostenibili nei paesi in via di sviluppo.
Foto e testo tratti da
https://www.ansa.it/web/notizie/canali/energiaeambiente/rifiuti/2014/04/09/in-cambogia-la-carbonella-dai-gusci-delle-noci-di-cocco_b615ea0b-6c4c-4e4a-8031-adaff2b7f9dd.html?idPhoto=2
http://www.ilsole24ore.com/art/tecnologie/2014-05-29/con-gusci-noci-cocco-azienda-cambogiana-a-guida-italiana-salva-foreste-102309.shtml?uuid=ABuyk7LB
Una carbonella ecofriendly, prodotta in Cambogia con i gusci delle noci di cocco, per sostituire l'uso del legno. L'attività dell'azienda cambogiana 'Sustainable green fuel enterprise' (Sgfe), guidata dall'ingegnere italiano Carlo Figà-Talamanca, si pone come argine all'inquinamento e alla deforestazione che colpisce il Paese del Sud-est asiatico, e per questo è stata inserita tra i 10 finalisti degli Ashden Awards che ogni anno premiano organizzazioni e imprese promotrici di soluzioni energetiche sostenibili nei paesi in via di sviluppo.
Foto e testo tratti da
https://www.ansa.it/web/notizie/canali/energiaeambiente/rifiuti/2014/04/09/in-cambogia-la-carbonella-dai-gusci-delle-noci-di-cocco_b615ea0b-6c4c-4e4a-8031-adaff2b7f9dd.html?idPhoto=2
http://www.ilsole24ore.com/art/tecnologie/2014-05-29/con-gusci-noci-cocco-azienda-cambogiana-a-guida-italiana-salva-foreste-102309.shtml?uuid=ABuyk7LB
Iscriviti a:
Post (Atom)